News

12 Aprile 2024

Cosa significa progettare una “casa passiva”?

La casa passiva (anche conosciuta con il termine passivehaus) è un’idea nata in Europa che è stata sviluppata soprattutto negli ultimi anni, che unisce rispetto per l’ambiente, tecnologia ed elevate prestazioni energetiche.

Le case passive sono edifici residenziali estremamente efficienti dal punto di vista energetico: si tratta di strutture che assicurano il comfort termico attraverso l’utilizzo di dispositivi passivi, come l’isolamento, il recupero di calore, l’uso passivo di energia solare e di fonti di calore interne.

Il modo in cui vengono progettate e costruire le case passiva evitano di ricorrere a sistemi di climatizzazione “tradizionali” come caldaie, termosifoni, condizionatori, dal cui utilizzo derivano alti consumi energetici.

Le principali caratteristiche strutturali della casa passiva sono:

Isolamento termico. Ogni casa passiva gode di un isolamento termico eccellente. L’isolamento permette di evitare dispersioni di calore e garantire la massima efficienza, abbattendo i consumi

Assenza di ponti termici. Tutti i ponti termici devono essere eliminati. Se questo non è possibile, andrebbero almeno minimizzati

Progettazione delle finestre. La posizione delle finestre deve essere strategica, così come i materiali delle stesse e lo spessore dei vetri. Gli infissi devono garantire che non vi siano dispersioni di calore

Posizione e ombreggiatura. La posizione in cui sorge la casa passiva può essere determinante per ottimizzare le prestazioni. Il sito ottimale dovrà essere pianeggiante o inclinato verso sud, per garantire la migliore esposizione alla luce

Controllo della ventilazione. Le case passive hanno un sistema di controllo della ventilazione abbinato a recupero di calore, che consente un ricambio continuo dell’aria. In questo modo si possono rimuovere umidità e allergeni, scongiurando problematiche come la muffa

Materiali sostenibili. Le case passive sono costruite con materiali sostenibili e all’avanguardia, che permettono di salvaguardare l’ambiente e anche la tua salute. Il legno è sicuramente il miglior materiale da costruzione per unire questi due aspetti